|
|
 |
Protesi dentali - i metodi piú frequenti
La
sostituzione dentale, protesi ha diversi tipi. Qui appartengono le protesi
mobili, tra cui protesi parziali e completi. Il vantaggio di una protesi
parziale è di poter pulirla facilmente, paragonandola alla protesi
completa, ha dei costi piú bassi. Una protesi completa deve essere
tolta dalla bocca e pulita piú volte al giorno per difendersi da
infezioni della mucosa orale.
I materiali piú usati per le sostituzioni dentali (impianti, corone,
intarsi) sono la plastica, metallo oppure tutta ceramica. Nella protesi
metallo-ceramica la struttura di metallo viene ricoperta da ceramica.
Le protesi di tutta ceramica sono piú cari, in corrispondenza alle
sue estetiche ottiche , sono di ceramica pura. La luce perlustra in modo
naturale queste prestigiose potenti ceramiche, in tal modo che praticamente
neanche esaminandolo da vicino si puó differenziarle dai denti
veri propri. Tutti i materiali usati devono essere biocompatibili, vuol
dire, in sintonia col corpo.
Protesi parziale o protesi completa?
La versione della sostituzione dentale cosidetta protesi completa è
una grande sfida per dentisti e tecnici dentali. La difficoltá
di una protesi dentale sta nel dover essersi tenuta soltanto con l'aiuto
della mucosa. Dalla protesi parziale invece sono i denti sani che possono
servire da tenuta. Per avere una protesi cosí che serve da sostituzione
per alcuni denti, si puó scegliere tra tre tipi di fissaggio -
attacco, scheletrico e telescopico.
Da una protesi scheletrica ci sono le chiavette da fissarla ai denti
posseduti. Dall'attacco invece servono i denti coronati da ancora. In
una protesi telescopica sono i denti che servono da sfondo collegandoli
con le corone. La protesi viene messa sulle corone coprendole completamente.
Continuo da Impianti
dentali >>
|
 |
|